Opera lirica “Matilde di Canossa”
LIRICA FOREVER
La stagione lirica del Teatro Valli quest’anno avrà un seguito fuori programma di grande rilievo con la messinscena dell’opera lirica in tre atti, composta dal Prof. Giovanni Bertolani dal titolo “Matilde di Canossa”.
Si tratta di uno spettacolo complesso, ricco di momenti fortemente emotivi, imperniato sulla figura della Grancontessa e dell’avvenimento del perdono di Canossa che la vide protagonista nell’incontro del 1077 tra il papa Gregorio VII e l’imperatore tedesco Enrico IV.
Matilde ha il carisma di una appassionata donna d’azione ed è una figura evocativa anche della futura Unità d’Italia, come fu interpretata nell’Ottocento. Per le relazioni che seppe intrattenere a livello diplomatico e strategico la sua immagine assume una connotazione più vasta di donna d’Europa e questo viene sottolineato dalla intensa e pregnante musicalità dell’opera.
L’opera verrà presentata il 4 giugno al teatro Romolo Valli di Reggio Emilia alle ore 21.00. E’ il frutto di una collaborazione tra l’Associazione “Amici di Matilde e del Castello di Bianello”e il Comune di Reggio Emilia. Ha dato il suo contributo alla realizzazione della messinscena anche l’associazione Rievocandum. Il libretto è stato scritto da Domenico Savino e l’orchestrazione è opera di Mirco Dalporto e Francesco Germini. La regia è condotta da Giuliano Grasselli.
La serata, ad ingresso gratuito, si propone di raccogliere fondi per una donazione alla Associazione Ascmad e per la Mensa del Vescovo.
Sono Francesco Germini, chiedo scusa, sono all’estero in questo momento ma vorrei segnalare che nel comunicato pubblicato sopra il mio nome non è esatto.
“è opera di Mirco Dalporto e Franco Germini”. Il nome è Francesco Germini così come è sul manifesto.
Grazie
A presto
Francesco Germini