16/03/2015 § Lascia un commento

immagineConvegnoMatildeOk-HR

programmaFormatoA4-HR

Pubblicità

30/12/2014 § Lascia un commento

Un Natale di 900 anni fa

L’acqua, il territorio e le nostre comunità

02/05/2014 § Lascia un commento

L'acqua, il territorio e le nostre comunità

Sabato  10 maggio alle ore 15.30 al castello di Bianello l’Associazione Amici di Matilde di Canossa e del castello di Bianello con il patrocinio del Comune di Quattro Castella, promuove un ‘incontro sul tema ” L’acqua, il territorio e le nostre comunità. Come le nostre comunità nei territori di Matilde di Canossa separarono la terra dalle acque “.

Con una locuzione famosa, Carlo Cattaneo definì il nostro territorio di pianura una ” patria artificiale “. Artificiale perchè costruita dall’uomo in duemilacinquecento anni di lavoro: dall’elevazione di argini, all’escavazione di canali, a opere idrauliche sempre più grandi, a bonifiche di territori sempre più estesi, in un costante, impegnativo e epico confronto delle nostre comunità con le acque.

Un lavoro estenuante premiato con chiare vittorie sul campo ma anche segnato da dolorose sconfitte, dove sempre comunque, è possibile riconoscere il protagonismo di migliaia di uomini che con il loro lavoro continuo hanno, nei secoli, disegnato il nostro territorio, lasciandoci in eredità, oltre ad un’immensa rete di opere idrauliche, un valore oggi più che mai valido e prezioso. Fondamentale il contributo dei Canossa e dei monaci benedettini nel Medioevo che ci hanno consegnato l’impegno comune di salvaguardare, proteggere e migliorare ancora oggi il nostro territorio artificiale, fragile, ma così bello.

Compito dell’incontro è illustrare questo secolare impegno attraverso le immagini e le parole di Emilio Bertolini, già presidente del Consorzio di Bonifica Bentivoglio Enza, di Marzio Dall’Acqua, storico, di Vito Fiordaligi, ingegnere idraulico e Giovanna Iori, docente e ricercatrice.

26/12/2013 § Lascia un commento

Untitled

VIVAT MATILDA!

11/11/2013 § Lascia un commento

Capture

CortiAnimati

11/11/2013 § Lascia un commento

Untitled

Matilde, una donna oltre il suo tempo.

11/11/2013 § Lascia un commento

Il cartoon su Matilde di Canossa in anteprima nazionale.

Sabato 26 ottobre alle ore 17 alla tenuta Venturini Baldini a Roncolo di Quattro Castella (via Filippo Turati, 42), lo studio Cortianimati, in collaborazione con l’Associazione Amici di Matilde di Canossa e del Castello di Bianello presenta in prima assoluta Matilde, una donna oltre il suo tempo, mediometraggio animato dedicato alla vita di Matilde di Canossa (durata: 40 minuti).

Prima della proiezione, aperta al pubblico, interverranno:

Donatella Jager Bedogni, presidente dell’Associazione Amici di Matilde di Canossa e del Castello di Bianello

Fabio Grossi, attore, regista e doppiatore (voce del consigliere di Enrico III);

Pasquale Celano, titolare di Cortianimati;

Monica Fornaciari, sceneggiatrice.

Matilde, una donna oltre il suo tempo è un progetto finanziato da Emilia Romagna Film Commission e ha il patrocinio dei Comuni di Reggio nell’Emilia e Mantova.

Link trailer: http://www.youtube.com/watch?v=zZ9qYBA47dc

Sponsor del progetto: Venturini Baldini. Gianferrari Salumi, Ristorante Enrico IV di Canossa e Consorzio del Parmigiano-Reggiano sezione di Reggio Emilia.

A seguire aperitivo musicale.

MAGGIO MATILDICO A TAVOLA A.D. 2013

08/05/2013 § Lascia un commento

cicioNella fase della lotta per le investiture Gregorio VII lanciò la scomunica contro Enrico IV, minando la sua autorità nei confronti dei principi tedeschi e costringendolo ad un atto che diventò simbolo di sottomissione per eccellenza : l’umiliazione di Canossa! Nel gennaio 1077, dopo essere rimasto per tre giorni a supplicare nella neve a piedi nudi, così narra la cronaca, venne ricevuto dal Papa nel castello di Canossa e ne ottenne il perdono e …….dopo 34 anni nel maggio 1111, Enrico V (figlio Enrico IV) riconobbe a Matilde il suo diritto a vicaria imperiale, restituendole i diritti di feudataria che le erano stati tolti.

Matilde organizza il “Banchetto della riconciliazione”
con gusti medievali per i palati di oggi!

I sabati 4, 11, 18, 25 maggio ed il 1 giugno vi aspettiamo alle ore 13 a
pranzo presso il Restaurant Burani
(in Reggio Emilia dal 1929 – viale Gramsci 92)

I venerdì 3, 10,17, 24 e 31 maggio vi aspettiamo alle ore 20,30 a cena
presso la Trattoria da Athos
(in Bonizzo di Borgofranco Po – MN – viale Gramsci 6 )

per riassaporare i sapori dei tempi lontani!

L’ambientazione storica dei ristoranti sarà arricchita dalla esposizione
di alcuni pezzi della collezione privata di
Giuliano Grasselli

In questa occasione vi invitiamo a ritirare i gadget
“I have gotta back Matilde”
con i logo degli sponsor che ci hanno aiutato a realizzare questa iniziativa
lasciando un vostro contributo alla Associazione

Il ricavato sarà devoluto al Comune di San Benedetto Po
per sostenere le opere di ricostruzione
post-terremoto 2012 dell’Abbazia

Menu del Restaurant Burani

per gradire
Trancio di pane nero su frittata di quaglia e
SCORZONE delle Terre Matildiche
Coppo di polenta arrostita e stagionato di maiale
Sformatino di erbe verdi delle Terre Matildiche

bagnato da Lambrusco ANCESTRALE si degusterà
Risotto secco con salamella in parmigiano-reggiano

per proseguire con
Arrosto di quaglia con ripieno di salsiccia e
lenzuolo di pancetta arrostita
Umido di spezzatino di capriolo in letto di grano e mais
Impasto di polenta condito da cotechino e coperto da lenticchie e ceci

Infine le dolcezze bagnate dal passito STRADORA
Sorbir di blanc-manger dolce “ricetta Matilde”
Composta di melocotogno con spruzzi di melograno

e come digestivo il “balsamico dei monaci di Matilde”

PRENOTATE allo 0522.516761
sabato 4, 11, 18, 25 maggio 2013 ed il 1 giugno 2013 alle ore 13:00
Costo 30€

Menu della Trattoria da ATHOS

Per gradire
Crostino di mais croccante con
tartufo SCORZONE delle Terre Matildiche
Crostino di grano condito con “pioppini” delle Terre Matildiche

bagnato da PIGNOLETTO matildico si degusterà
Risotto con le rane (anche detto risotto al tonno del Po di Matilde)
Pasta di garganelli conditi con tinche e pesce-gatto delle acque del
grande Fiume

per proseguire con
Pesto di luccio in salsa matildica
Misticanza di erbe delle Terre Matildiche ai frutti di bosco

infine la dolcezza della
Fetta di büsulan al lambrusco

PRENOTATE allo 346.5205204
venerdì 3, 10,17, 24 e 31 maggio 2013 alle ore 20,30
Costo 25 €

logo2013

copyright by Cortianimati
http://www.matildecartoon.com

22/01/2013 § Lascia un commento

A3_Melagrana

Dalle ore 14.30 funziona il servizio di bus navetta per il trasporto dalla Chiesa di Sant’Antonino alla Casa delle Scuderie al Castello di Bianello.
Inizio  evento ore 15.30.

Un Natale di 900 anni fa

15/12/2012 § Lascia un commento

Untitled

Elena Rossi torna nei panni di Matilde
per il concerto di Santo Stefano

Con lei l’attrice Maria Antonietta Centoducati
e il pianista Paolo Andreoli

Per il terzo anno consecutivo la magia del Natale brilla a Quattro Castella nella serata di Santo Stefano con lo spettacolo organizzato nella Chiesa di Sant’Antonino dall’associazione “Amici di Matilde di Canossa e del Castello di Bianello”.

Un evento che nelle prime due occasioni ha fatto puntualmente registrare il “tutto esaurito” e che sicuramente non deluderà le attese anche quest’anno.

Per omaggiare Matilde,nella chiesa che oltretutto festeggia quest’anno il suo IX secolo dalla fondazione, ci sarà Elena Rossi, la soprano reggiana già splendida protagonista in primavera nelle vesti della Grancontessa al Corteo Matildico. Con lei un’altra protagonista del Corteo, l’attrice Maria Antonietta Centoducati. Ad accompagnare la voce di Elena Rossi e la recitazione di Maria Antonietta Centoducati ci sarà il pianista Paolo Andreoli.

Musiche e parole, quindi, nella serata di martedì 26 dicembre alle ore 21.00 per un’ensemble nata dall’idea di Giuliano Grasselli, che ne cura la regia, dedicata a un’immaginaria fantastica presenza della Grancontessa Matilde, discesa dal castello di Bianello tra il suo pubblico nella pieve sottostante. Un’occasione speciale per vivere con gioia la musica e la storia matildica in atmosfera natalizia con uno spettacolo che si preannuncia di grande impatto emozionale.

L’evento omaggia anche la Chiesa parrocchiale di Sant’Antonino che compie quest’anno 900 anni. Nel tempo, da semplice pieve matildica acquisita da Beatrice di Lorena (madre di Matilde), la chiesa si è via via trasformata assumendo l’attuale connotazione con lo splendido campanile, restaurato e rinforzato dopo il sisma del 2008, che brilla nella notte sullo sfondo dei colli.

L’evento, che vede il patrocinio dell’Amministrazione comunale, e il contributo di numerosi sponsor, è ad ingresso gratuito.